- Amman (Giordania) – 14 maggio – Il comitato Dante Alighieri di Amman in collaborazione con Darwazeh Motors, agente Vespa in Giordania, organizza per il secondo anno di seguito una caccia al tesoro per le strade di Amman. Nata come attività di raccolta fondi per il comitato, è un’iniziativa per scoprire la città attraverso giochi, enigmi, indizi e prove da superare. Il percorso condurrà i partecipanti in diverse zone della città che testimoniano la presenza dell’Italia di oggi o del passato, valorizzando le eccellenze del nostro paese.
Tra i premi, una Vespa GST, un pernottamento ad Aqaba, una cena in un ristorante italiano, sconti per i corsi di italiano alla Dante.
L’evento si concluderà con una pizzata per tutti i partecipanti nel giardino del comitato.
- Guatemala (Guatemala) – 17 maggio – Proiezione del film “Il caso Mattei”
di Francesco Rosi – SALA “DANTE ALIGHIERI – 3ª Avenida 9-08, ore 18:00 INGRESSO LIBERO
– 24 maggio – Conferenza “Duemilacinquecento anni di musica in dodici note”, a cura del Dott. Jorge Solares
SALA “DANTE ALIGHIERI – 3ª Avenida 9-08, ore 18
- Salisburgo (Austria) – 17 maggio – SALVAGENTE – Storie, in collaborazione con la Galleria Eboran – Lettura lt/De, musica, performance, installazioni e pittura.
Nel contesto della mostra di Carmelo Di Feo “Salvagente” alla Galerie Eboran una serata dal titolo “Salvagente – Storie” rinvia all’essenza del problema dei profughi: si tratta di salvare persone.
Una lettura in italiano e tedesco offre un collage di testi di autori italiani che narrano storie di persone fuggite dalla guerra attraverso il mare. Una riflessione urgente, ora che la via di terra è chiusa, la via del mare più frequentata e la nostra società sempre più preoccupata di proteggere se stessa da chi cerca protezione.
- Manchester (Regno Unito) – 20 maggio – “Editori, Poeti e Politici: la storia dell’ “Edizione Monumentale” (ed. 1911) della Divina Commedia”.
Stephen Milner, professore di italiano a The University of Manchester presentera’ la straordinaria storia di una importante iniziativa: la produzione nel 1911, con il patrocinio del re Vittorio Emanuele III, di una edizione di lusso della Divina Commedia.
La storia di questa edizione coinvolge un insieme di grande letteratura italiana, ricerca e capacita’ editoriale all’inizio del ‘900 e una connessione inaspettata con la Manchester Dante Society fondata nel 1906.
Coinvolgendo libri rari, casi giudiziari e battaglie navali, questa presentazione raccontera’ per la prima volta come venne alla luce questa storica edizione del classico poema di Dante.
- Città del Messico (Messico) – 22 maggio – Laboratorio di cucina per apprendere i segreti della preparazione della pasta fatta in casa e dei sughi della tradizione italiana. Informazioni: www.ladante.mx; direccionescuela@ladante.com.mx
- Split (Croazia) – 23-29 maggio – GIORNATE DELLA CULTURA ITALIANA A SPLIT
Lunedì, 23 maggio, ore 18.00 – Centro multimediale, Biblioteca civica – Marko Marulić, Ulica slobode 2
Inaugurazione delle Giornate della cultura italiana a Split
Conferenza: Katarina Dalmatin, “Umberto Eco e la cultura postmoderna”
– Martedì, 24 maggio, ore 18.00 – Centro multimediale, Biblioteca civica Marko Marulić, Ulica slobode 2
Concerto di musica classica italiana, organizzato dalla Scuola di Musica Josip Hatze. Interpreti: alunni della Scuola di Musica
– Mercoledì, 25 maggio, ore 18:00 – presso il comitato, Aula grande, Sinjska 2/IV
Una serata con l’opera lirica. Videoproiezione dell’opera „Rigoletto“, supportata da spiegazione a cura di Tonči Šitin
– Domenica, 29 maggio, ore18:00 – presso il comitato, Aula grande, Sinjska 2/IV
“La Giornata della Dante“, il 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta
Chiusura della manifestazione.
- Bankgok (Thailandia) – 28 maggio – L’appuntamento con”A night of Italian cinema” continua, sempre nel cineclub The Friese Green (Sukumvit soi 22, ore 20) con la proiezione del film LE MERAVIGLIE (The Wonders) – di Alice Rorhwacher – con Alba Rorhwacher, Monica Bellucci
- Sidney (Australia) – 29 maggio – La Dante Alighieri di Sydney parteciperà ai festeggiamenti della Repubblica Italiana. I membri del comitato allestiranno un punto informativo al Club Marconi, con informazioni sulle attività del sodalizio. Saranno presenti amici e artisti italiani che durante la giornata celebreranno il meglio dell’italianità.
- Berlino (Germania) – Programmazione degli incontri nel mese di maggio dedicati ai bambini
– lunedì 16 maggio alle ore 16.30 ultimo spettacolo del ciclo “A mille ce n’è…” dedicato a Cenerentola e le altre, in collaborazione con il Theater der Wolken.
Alle 16.30 si terrà l’apertura della mostra dei disegni realizzati dai bambini alla fine di ogni lettura animata. Seguirà, alle 17.00, lo spettacolo con la partecipazione del gruppo del Theater der Wolken. Il pomeriggio si concluderà con una merenda. Info e prenotazioni: tiziana@theaterderwolken.de, societadanteberlin@gmail.com, (0)30 883 1401
– sabato 28 maggio alle ore 15.00 proiezione del film “Momo alla conquista del tempo”, del regista italiano Enzo d’Alò. Una gustosa merenda concluderà la visione del film basato sul romanzo dello scrittore tedesco Michael Ende. Ingresso: 3€ su prenotazione: veronica.pellicano@inwind.it
– domenica 29 maggio alle 17.30, nell’ambito della Giornata internazionale della Dante si terrà la replica di Cappuccetto Rosso, in collaborazione con il Theater der Wolken. Per ritrovare l’atmosfera del bosco, la rappresentazione avrà luogo nel piccolo teatro all’aperto di Winterfeldplatz. Ingresso; 5€ bambini, 3€ adulti, 7€ bambino+adulto. Info e prenotazioni: tiziana@theaterderwolken.de, societadanteberlin@gmail.com, (0)30 883 1401.
- Parigi – 22-26 maggio o 3-7 giugno – Soggiorno linguistico-culturale nella città capoluogo della Toscana guidati dalla Dante Alighieri “Firenze tra Dante e… Tod’s”, con Simona Frascati et Viviana Di Piazza. Nel corso del soggiorno si ammirerà la bellezza delle natura nei Giardini Boboli, Giardino delle rose, Giardino di Villa Bardini, e i luoghi della cultura (Palazzo Pitti, Santa Maria del Fiore, la Galleria degli Uffizi, San Miniato al Monte…). Si utilizzerà la lingua italiana per il piacere di comprendere e parlare la lingua di Dante. Per il programma (link).
- Rio Cuarto (Argentina) – 9 giugno – Il Comitato partecipa alla promozione del concerto di Eros Ramazzotti. Per gli studenti della scuola Dante Alighieri, ci sarà uno sconto del 5 % sull’acquisto del biglietto.
- Massachusetts (USA) – 11 giugno– Festa delle regioni italiane. Una serata conviviale per assaporare i piatti della cucina siciliana, campana e abruzzese. Donazione. 35$ Informazioni e prenotazioni: (617)876-5160 – (617)592-8209 (Tony Cassano), emai: admin@dantemass.org
- Losanna (Svizzera)– Aperte le iscrizioni per la visita guidata di Baveno e dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso con crociera sul Lago Maggiore che si svolgerà sabato 24 settembre 2016. Ad accompagnare i partecipanti nella visita, la dottoressa Chiara Palumbo in qualità di guida turistico-culturale. Iscrizioni entro il 15 giugno a:mail patriziav@bluewin.ch
Eventi passati
- Mendoza (Argentina) – 7 maggio – Francesca Lo Bue ha presentato la sua ultima raccolta poetica bilingue “Moiras”.
- Christchurch (Nuova Zelanda) – 11 maggio – Per la rassegna CineDante, si è svolta la proiezione del film “Stai lontana da me”
- Tbilisi (Georgia) – 12 maggio – Mostra di Primavera, esposizione delle opere di pittura, disegno e modellismo dei gruppi giovanili della scuola d’arte. La mostra è stata allestita nel Museo Nazionale della Letteratura Georgiana e all’inaugurazione ha partecipato il primo segretario dell’Ambasciata d’Italia, il dott. Stefano Crescenzi, che ha consegnato i certificati PLIDA agli studenti che hanno superato l’ultima sessione d’esame e l’attestato di #italsimpatia a tutti i bimbi che hanno contribuito al successo della giornata europea dell’8 maggio.
La Giornata Europea svolta lo scorso 8 maggio ha visto la collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia e la Dante di Tbilisi nell’organizzazione dell’evento e nella presentazione dell’immagine “Italia” con l’allestimento di uno spazio culturale e artistico. Nel corso dell’evento si è svolta anche l’esibizione canora del gruppo giovanile della Dante di Tbilisi. A proposito della manifestazione, il Primo Segretario dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, il dott. Stefano Crescenzi, ha dichiarato in una lettera di ringraziamento al Comitato “ …Volevo ringraziare davvero di cuore la Dante e i suoi insegnanti per il fantastico successo che abbiamo avuto domenica allo EU Day. L’impegno, la passione e la dedizione che ho potuto vedere con i miei occhi credo che sia una delle cose più belle che tutti coloro che sono venuti a trovarci si sono portati a casa, assieme ad un pezzettino di Italia, sotto forma di disegno, di volantino, di modellino! Una testimonianza di come insieme si può fare tanto e di quanto tutto funziona bene quando si lavora con chi crede veramente in quello che fa”. Tutto il materiale fotografico della giornata al seguente link http://bit.ly/1T8OK2z; video visibile al seguente link https://youtu.be/zgWv0LBt4H8
|