Blog

La Giornata della Dante 2025 a Tbilisi

La Giornata della Dante a Tbilisi 2025

Tbilisi celebra la “Giornata della Dante” 2025: un ponte culturale tra Italia e Georgia

 

Il Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Università Tecnica della Georgia (GTU) e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Georgia, è lieto di annunciare lo svolgimento della “Giornata della Dante” 2025, tradizionale appuntamento annuale volto a celebrare l’attività e la missione della Società, da oltre 120 anni impegnata nella promozione della lingua e cultura italiane nel mondo.

L’edizione 2025 che si terrà martedì 10 giugno 2025, si inserisce in un contesto di significativa crescita e rinnovato slancio per il Comitato di Tbilisi, grazie alla piena attività didattica della nuova Aula Ibrida, realizzata con il sostegno della Sede Centrale della Società Dante Alighieri e dotata delle più moderne tecnologie per la didattica integrata, in presenza e a distanza.

L’evento sarà inoltre occasione per celebrare i fruttuosi risultati del protocollo d’intesa sottoscritto con la GTU, finalizzato a rafforzare la cooperazione bilaterale tra Italia e Georgia in ambito culturale, accademico ed economico. In tale contesto, verranno consegnati gli attestati ADA agli studenti della GTU che hanno partecipato gratuitamente ai corsi di lingua italiana di livello A1-A2 e B1-B2, nell’ambito del progetto finanziato dalla Società Dante Alighieri “Espansione Presidio Didattico e sviluppo della formazione interdisciplinare della lingua italiana presso l’Università Tecnica della Georgia”.

Alla cerimonia prenderanno parte autorevoli rappresentanti delle istituzioni italiane e georgiane, tra cui:
• Prof. David Gurgenidze, Magnifico Rettore della GTU;
• S.E. Massimiliano D’Antuono, Ambasciatore d’Italia in Georgia, ospite d’onore della giornata;
• Dott.ssa Nino Tsertsvadze, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Tbilisi;
• Dott. Alessandro Salacone, rappresentante della Sede Centrale della Società Dante Alighieri e Responsabile delle attività per l’area caucasica, il quale interverrà con un approfondimento sul ruolo internazionale della rete Dante nella promozione culturale e linguistica.
• Ospite straordinario la famosa mezzo soprano Nino Surguladze che parlerà del suo lavoro in Italia e Georgia e dell’importanza del certificato PLIDA.

Inoltre avremo l’onore di ospitare:
• Il prof. Emilio Lozzi della Società Dante Alighieri di Roma e Direttore Generale dell’ADASIM, Associazione delle Scuole Italiane nel Mondo.
• Il Direttore della Scuola Italiana Tsiskari, Maia Lagvilava
• Il dott. Giuseppe Maugeri, Formatore Esperto presso il Laboratorio ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino

L’evento si tiene ogni anno in tutto il mondo sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e della Società Dante Alighieri.
La “Giornata della Dante” rappresenta un momento di alto valore simbolico, nonché un’occasione concreta per consolidare i legami tra l’Italia e la Georgia attraverso l’insegnamento della lingua, la valorizzazione del patrimonio culturale comune e la cooperazione accademica.

Le informazioni sull’evento che si terrà a Tbilisi sono state anche pubblicate sul sito ufficiale della Società Dante Alighieri in Italia: https://www.dante.global/it/cultura/eventi/tbilisi-10giugno25

Data: martedì 10 giugno 2025
Orario: ore 18:00
Luogo: Università Tecnica della Georgia (GTU) – Sala Giorgi Nikoladze – ed. amministrativo, Via Merab Kostava 77, Tbilisi

 


Aggiornamenti, foto, video contributi saranno pubblicati prossimamente su questo sito e sulla pagina facebook del Comitato.

 

 

 

 

Vai alla versione in georgiano 🇬🇪

Condividi con: